|
|
 |
L'infrastruttura delle telecomunicazioni nella regione del Sahara ha conosciuto uno sviluppo senza precedente dal 1975, coprendo gli assi principali di comunicazione nonché le grandi e medie agglomerazioni. Gli investimenti colossali dedicati alla regione da parte degli operatori nazionali costituiscono un'azione prioritaria per lo sviluppo della regione. Quest’azione di gran rilievo mira all'estensione, il miglioramento e la modernizzazione delle reti di telecomunicazioni per sostenere gli importanti progetti nella regione del Sahara. Le principali realizzazioni degli operatori nazionali nella regione del Sahara si presentano come segue:
Realizzazioni dell'operatore : Itissalat Al Maghrib (IAM):
Piattaforma Voci:
La regione del Sahara ha conosciuto dal 1975 la realizzazione di importanti progetti, particolarmente l'installazione e l’attivazione di centrali telefonici digitali, offrendo una gamma di facilità e di servizi e una capacità globale di 43.350 attrezzature per abbonati, di cui circa 30.000 abbonati sono in servizio.

Centro |
Numero d’accesso |
TANTAN |
216 |
LAÂYOUNE |
3 272 |
DAKHLA |
1 760 |
GUELMIM |
1 012 |
SMARA |
256 |
BOUIZAKARNE |
512 |
MASSA |
512 |
TATA |
256 |
BOUJDOR |
128 |
EL OUATIA (TAN.PLAGE) |
256 |
ASSA |
256 |
LAÂYOUNE PORT |
72 |
AKKA |
192 |
DRARGA |
192 |
OULED BRHIL |
192 |
AOUSSERD |
96 |
TARFAYA |
120 |
TEMSIA |
512 |
ZAG |
192 |
FOUM OUED |
96 |
OULED DAHHOU |
96 |
INCHADEN |
96 |
AIT MOUDEN |
96 |
MACHRAA EL AIN |
96 |
FOUM ZGUID |
24 |
Totale |
10 508 |
- Provincia di Laayoune:
La provincia di Laâyoune dispone di una centrale telefonica che si è estesa nel 1976 a 2000 linee, nonché una modifica per attivare la sua connessione alla rete nazionale. Nel 1989, è stata sostituita da una centrale di tecnologia digitale di una capacità di 4.000 linee. Attualmente la provincia dispone di una centrale telefonica digitale di una capacità di 15.236 linee e di 11.283 abbonati in servizio.
- Provincia di Boujdour: Nella provincia di Boujdour, una centrale telefonica digitale è stata avviata nel 1989, con una capacità di 360 abbonati. Attualmente la provincia dispone di un’Unità di connessione degli Abbonati Distanti (UAAD) di una capacità di 2.196 linee e 1.351 abbonati in servizio.
- Provincia di Oued Eddahab: Nel 1989, una centrale telefonica digitale è stata varata nella provincia di Oued Eddahab, con una capacità di 2.986 abbonati. Attualmente la provincia dispone di una capacità di 4.032 linee e 3.257 abbonati in servizio. - Provincia di Smara: Nel 1991, una centrale telefonica digitale è stata varata nella provincia di Smara, di una capacità di 1.0 abbonati. Attualmente la provincia dispone di un UAAD con una capacità di 2.829 linee e di 1.699 abbonati in servizio. Peraltro, nelle province limitrofe (Guelmim, Tan-Tan, Tastٍ, Assa-Zag, Aousserd) dei centrali telefonici digitali sono stati varati, con una capacità totale di 18.668 attrezzature di abbonati con circa 12.044 abbonati connessi. - Provincia di Tan-Tan: La provincia di Tan-Tan dispone dal 1978 di una centrale telefonica analogica di una capacità di 400 abbonati. Attualmente la provincia dispone di tre UAAD: Tan-Tan, Tan-Tan Città e Tan-Tan Spiaggia con una capacità di 4.912 linee e 3.500 abbonati in servizio. - Provincia di Guelmim: La provincia di Guelmim dispone dal 1978 di due centrali telefonici analogici di una capacità di 1.800 abbonati. Ha conosciuto nel 1993, la messa in posto di due centrali telefoniche digitali di una capacità di 4.200 abbonati. Attualmente la provincia dispone di due UAAD con una capacità di 8.944 linee e 6.027 abbonati in servizio. - Provincia di Tataٍ: Nella provincia di Tata, nel 1990 una centrale telefonica digitale di una capacità di 512 abbonati è stata messa a posto. Attualmente la provincia dispone di una UAAD con una capacità di 2.464 linee e 1.477 abbonati in servizio. - Provincia di Assa-Zag: Nella provincia di Assa-Zag, che disponeva prima di due multicorsie, una centrale telefonica digitale di una capacità di 640 abbonati è stata collocata nel 1993, e un’altra di una capacità di 500 abbonati nel 1996. Attualmente la provincia dispone di due UAAD ad Assa ed a Zag con le capacità rispettive di 1.836 e 974 abbonati in servizio. - Provincia di Aousserd: Attualmente la provincia dispone di una UAAD con una capacità di 512 linee e 67 abbonati in servizio.
ADSL Negli ultimi cinque anni, IAM ha messo in opera la rete ADSL nella regione del Sahara, disponendo circa 33 Multiplexor ADSL, comunemente definiti DSLAM, (Digital Subscriber Line Access Multiplexor), con una capacità di 11.756 accessi, offrendo pure l'accesso Internet ad alto flusso ai cittadini di questa regione.
Dati I clienti ADSL della regione del Sahara possono accedere ai servizi dati (Maghripac, VPN…) o via il nodo X25 di Laâyoune di una capacità di 84 accessi via i collegamenti affittati, ADSL o RNIS.
Infrastruttura di Trasmissione La regione del Sahara è collegata alla rete nazionale di trasmissione per i collegamenti in fibra ottica, di collegamenti hertziani numerici, di collegamenti radioelettrici ed infine di collegamenti per satellite.
- Infrastrutture in cavi fibra ottica: I cavi a 24 fibre ottiche collegano le città di Agadir, Tiznit, Guelmim, Tan-Tan, Tarfaya e Laâyoune. portano i seguenti collegamenti: - Collegamento a 2,5 Gb/s: Agadir - Noauceur - Tiznit - Bouizakarne - Guelmim - Ras Oumlil - Tan-Tan - Chbika - Akjhfenir - Taoulikt - Tarfaya - Douara - Laâyoune. - Collegamento a 622 Mb/s: Agadir - Noauceur - Tiznit - Bouizakarne - Guelmim - Ras Oumlil - Tan-Tan - Chbika - Akjhfenir - Taoulikt - Tarfaya - Douara - Laâyoune. - Collegamento a 622 Mb/s: Agadir - Noauceur - Tiznit - Bouizakarne - Guelmim - Ras Oumlil - Tan-Tan. - Infrastrutture in fascio hertziano digitale: - Collegamento a 2*140 Mb/s: Agadir - Guelmim, Tan-Tan, -. - Collegamento a 140 Mb/s: Tan-Tan - Tarfaya, Laâyoune, -. - 2 collegamenti a 16*2 Mb/s: Laâyoune - Smara. - Collegamento a 16*2 Mb/s: Laâyoune - Boujdour. - Collegamento a 16*2 Mb/s: Boujdour - Lamzirifa. - collegamento (2 1) x 155Mb/s: Tan-Tan - Laâyoune - Lemzirifa finalizzato completamente
Infrastrutture spaziali della regione del Sahara La regione del Sahara dispone di un'importante infrastruttura spaziale per permettere il massimo di fluidità nello scorrere del traffico col resto del Regno e per l’avvio del traffico internazionale alla partenza ed all'arrivo per gli stessi servizi: voci fisse & mobili, Datiٍ, Internet….
- Città di Dakhla: - Stazione terrestre 7.6m in gruppo Ku. - Stazione terrestre 4.6m in gruppo Ku. - Stazione terrestre 3.8m in gruppo Ku. - Stazione 4.6 m in gruppo C Queste quattro stazioni sono utilizzate per trasportare il traffico DOMSAT: telefonia fissa, ADSL, Mobile ed imprese, DOMSAT = Domestic Satellite. - Stazione 2.4M installata al sito Bouirda (traffico mobile) - Stazione 2.4 M installati al sito 3éme RIM (traffico mobile) - Stazione 2.4 M installati al sito Oum dreiga (traffico mobile) - Stazione 2.4 M installati al sito Beggari (traffico mobile) - Città di Aousserd: - Stazione terrestre 3.8m in gruppo Ku, telefonia fissa, ADSL, Mobile ed imprese, - Stazione 2.4M installata al sito Bir Gendouz (traffico mobile) - Stazione 2.4 M installati al sito Tichla (traffico mobile) - Stazione 2.4 M installati al sito Capo stufasti (traffico fisso e mobile) - Città di Laâyoune: - Stazione campagnola 3.8m in gruppo Ku - Quattro stazioni VSAT di antenne 1.8M installate sui siti Galtat Zemour, Amgala, Toukat Nakhla e Houza, (servizio telefono pubico)
Mappa di illustrazione:

Telefono pubblico Molte cabine telefoniche sono state installate nella regione del Sahara, come lo mostra la seguente tabella:
Città |
Parco |
Boujdour |
18 |
Boukraa |
2 |
Dakhla |
53 |
Smara |
39 |
Guelmim |
69 |
Laayoune |
106 |
Tantan |
33 |
Tarfaya |
3 |
Tata |
16 |
Rete GSM di Ittisalat Al Maghrib: Le tabelle di seguito presentano l'insieme delle installazioni e le infrastrutture dispiegate da IAM nel quadro dello sfruttamento della sua rete GSM:
Controllore di stazione di base GSM
|
Capacità del controllore |
BSC Laâyoune 1 |
432 TRX |
BSC Laâyoune 2 |
448 TRX |
BSC Guelmim |
634 TRX |
BSC Dakhla |
240 TRX |
Configurazione TRX del sito |
Costruttore |
Taglia antenna |
Tipo del sito |
Codice |
CID del 1settore |
Data messa in servizio |
1/1 |
Ericsson |
60 |
SUNSITE |
782010 |
16740 |
05/07/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
17 |
MACRO |
773018 |
17743 |
16/08/2005 |
2/2/2 |
Ericsson |
39 |
MACRO |
781018 |
17327 |
27/08/2004 |
1/1 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
771014 |
17992 |
08/09/2006 |
2/2/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
782002 |
16095 |
30/06/2001 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
770044 |
18059 |
13/07/2006 |
2/2/2 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
772017 |
17859 |
03/01/2006 |
6/6/2 |
Ericsson |
40 |
MACRO |
772014 |
16806 |
19/11/2002 |
1/1 |
Ericsson |
50 |
SUNSITE |
771005 |
16725 |
03/07/2002 |
6/4/3 |
Ericsson |
29 |
MACRO |
772001 |
17896 |
16/05/1999 |
6/6/4 |
Ericsson |
59 |
MACRO |
773009 |
16999 |
30/10/2003 |
4/4/4 |
Ericsson |
18 |
MACRO |
770040 |
17239 |
29/06/2004 |
2 |
Ericsson |
6 |
MICRO |
773013 |
16860 |
31/07/2003 |
4/4/4 |
Ericsson |
59 |
MACRO |
773022 |
18130 |
31/10/2006 |
4/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
773024 |
17971 |
01/08/2006 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
773021 |
18228 |
12/11/2006 |
2/2/2 |
Ericsson |
29 |
MACRO |
781016 |
17452 |
10/11/2004 |
6/5/6 |
Ericsson |
45 |
MACRO |
771004 |
16474 |
09/05/1999 |
2/2/2 |
Ericsson |
38 |
MACRO |
770026 |
15715 |
01/05/2001 |
2/2 |
Ericsson |
70 |
SUNSITE |
771018 |
17947 |
01/06/2001 |
2/2 |
Ericsson |
50 |
SUNSITE |
771006 |
18151 |
13/07/2002 |
1/1 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
771012 |
18112 |
06/08/2006 |
4/2/6 |
Ericsson |
38.5 |
MACRO |
781007 |
15733 |
30/12/2000 |
2/1 |
Ericsson |
50 |
MACRO |
782008 |
15631 |
21/12/2000 |
3/4/6 |
Ericsson |
28.5 |
MACRO |
782011 |
16626 |
24/08/2002 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
771007 |
16692 |
03/09/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
19 |
MACRO |
770035 |
17414 |
30/10/2004 |
1/1 |
Ericsson |
33 |
SUNSITE |
772025 |
18155 |
19/09/2006 |
4/6/4 |
Ericsson |
29 |
MACRO |
782012 |
16845 |
02/12/2002 |
6/6/6 |
Ericsson |
39 |
MACRO |
773002 |
16429 |
06/11/1999 |
2/2/2 |
Ericsson |
69 |
MACRO |
770006 |
16407 |
25/12/2001 |
1/1 |
Ericsson |
34 |
SUNSITE |
770007 |
15721 |
10/05/2001 |
1/1 |
Ericsson |
34 |
SUNSITE |
770021 |
15995 |
19/04/2001 |
1/1 |
Ericsson |
34 |
SUNSITE |
770022 |
16486 |
21/04/2001 |
3/4/4 |
Ericsson |
28 |
MACRO |
773005 |
16827 |
16/12/2002 |
4/3/3 |
Ericsson |
30 |
MACRO |
773001 |
15823 |
07/04/2001 |
4/4/4 |
Ericsson |
18 |
MACRO |
773016 |
17263 |
04/07/2004 |
6/5/3 |
Ericsson |
20 |
MACRO |
770016 |
15523 |
30/09/2000 |
2/3 |
Ericsson |
24 |
MACRO |
770009 |
15199 |
06/09/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
18 |
MACRO |
771011 |
17251 |
10/07/2004 |
4/4/4 |
Ericsson |
23 |
MACRO |
770010 |
16036 |
23/07/2001 |
6/6/6 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
785095 |
17505 |
18/03/2005 |
2/2/2 |
Ericsson |
48.5 |
MACRO |
781006 |
18270 |
26/06/2001 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
782009 |
15905 |
02/05/2001 |
2/2/1 |
Ericsson |
39 |
MACRO |
770028 |
16800 |
29/11/1999 |
2 |
Ericsson |
7 |
MICRO |
782003 |
16003 |
21/05/2001 |
2/6/2 |
Ericsson |
52 |
MACRO |
781003 |
16447 |
16/05/1999 |
6/6/6 |
Ericsson |
23.5 |
MACRO |
781005 |
10094 |
27/10/1999 |
6/6/6 |
Ericsson |
58.5 |
MACRO |
771008 |
16812 |
21/11/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
773025 |
18085 |
07/08/2006 |
1/1 |
Ericsson |
60 |
SUNSITE |
770024 |
15967 |
28/05/2001 |
5/3/3 |
Ericsson |
40 |
MACRO |
770031 |
16629 |
20/02/2002 |
1/1 |
Ericsson |
17 |
SUNSITE |
770005 |
16722 |
03/05/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
59 |
MACRO |
773015 |
17002 |
31/07/2003 |
4/4/3 |
Ericsson |
23 |
MACRO |
770012 |
16039 |
25/07/2001 |
2/2/2 |
Ericsson |
20.5 |
MACRO |
782014 |
16928 |
28/08/2003 |
6/6/5 |
Ericsson |
18 |
MACRO |
773004 |
16830 |
24/10/2003 |
4/4/4 |
Ericsson |
18.6 |
MACRO |
782018 |
17939 |
26/04/2006 |
4/3/3 |
Ericsson |
19 |
MACRO |
781004 |
16419 |
04/01/2002 |
2/2 |
Ericsson |
40 |
SUNSITE |
770025 |
18217 |
01/07/2001 |
4/3/4 |
Ericsson |
19 |
MACRO |
770030 |
16782 |
23/11/2002 |
1/1 |
Ericsson |
55 |
SUNSITE |
772004 |
16716 |
06/05/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
22 |
MACRO |
781017 |
17192 |
26/05/2004 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
772028 |
18178 |
15/12/2006 |
4/4/4 |
Ericsson |
20 |
MACRO |
770042 |
17236 |
29/06/2004 |
3/4/2 |
Ericsson |
16.5 |
MACRO |
782004 |
16662 |
13/02/2002 |
4/4 |
Ericsson |
70 |
MACRO |
770001 |
18034 |
07/07/2001 |
2/2/2 |
Ericsson |
59 |
MACRO |
772005 |
17933 |
03/05/2002 |
2/2/2 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
781026 |
18309 |
01/01/2007 |
4/4/4 |
Ericsson |
60 |
MACRO |
773023 |
18106 |
09/08/2006 |
2/2 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
771015 |
17996 |
11/09/2006 |
1/1 |
Ericsson |
58.5 |
SUNSITE |
771002 |
16404 |
08/05/2002 |
3/3/3 |
Ericsson |
18.5 |
MACRO |
770008 |
15386 |
19/05/2000 |
4/2/2 |
Ericsson |
20 |
MACRO |
770013 |
18078 |
30/11/1999 |
2/2/2 |
Ericsson |
20 |
MACRO |
770013 |
18079 |
30/11/1999 |
6/4/5 |
Ericsson |
33 |
MACRO |
770014 |
16468 |
24/03/1997 |
6/2/3 |
Ericsson |
37 |
MACRO |
770020 |
16480 |
01/06/1999 |
3/4/4 |
Ericsson |
23 |
MACRO |
770034 |
16980 |
18/10/2003 |
4/4/4 |
Ericsson |
19 |
MACRO |
772022 |
17980 |
27/06/2006 |
2/2 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
771013 |
17994 |
11/09/2006 |
1/1 |
Ericsson |
82.5 |
SUNSITE |
771001 |
16201 |
02/10/2001 |
1/1 |
Ericsson |
33 |
SUNSITE |
772024 |
18153 |
04/11/2006 |
2/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
781024 |
17836 |
29/12/2005 |
6/6/6 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
785094 |
17508 |
29/12/2004 |
1/1 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
773020 |
18170 |
04/10/2006 |
2/2 |
Ericsson |
6 |
MICRO |
773003 |
16181 |
03/10/2001 |
2/2 |
Ericsson |
50 |
MACRO |
781011 |
15541 |
20/11/2000 |
2 |
Ericsson |
25 |
MICRO |
770018 |
15468 |
17/10/2003 |
2 |
Ericsson |
- |
MICRO |
773014 |
16995 |
24/05/2003 |
2/3/3 |
Ericsson |
26 |
MACRO |
770029 |
16677 |
15/02/2002 |
1/1 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
770004 |
16101 |
31/08/2001 |
2/2 |
Ericsson |
50 |
MACRO |
770023 |
16030 |
29/06/2001 |
4/4/4 |
Ericsson |
21.5 |
MACRO |
781013 |
16945 |
24/08/2003 |
1/1 |
Ericsson |
66 |
SUNSITE |
772012 |
16686 |
02/05/2002 |
4/4/4 |
Ericsson |
22 |
MACRO |
770041 |
17233 |
30/06/2004 |
4/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
770043 |
17212 |
26/06/2004 |
2/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
773026 |
17974 |
05/08/2006 |
4/4 |
Ericsson |
39 |
MACRO |
772015 |
17437 |
05/09/2004 |
1/1 |
Ericsson |
70 |
SUNSITE |
772013 |
16689 |
12/03/2002 |
3/3/3 |
Ericsson |
20 |
MACRO |
771010 |
16836 |
21/11/2002 |
2/2 |
Ericsson |
29 |
MACRO |
781020 |
17398 |
07/11/2004 |
2/1 |
Ericsson |
28.5 |
MACRO |
781010 |
15538 |
21/11/2000 |
6/6/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
772016 |
17408 |
29/10/2004 |
3/3/3 |
Ericsson |
21.5 |
MACRO |
773007 |
16962 |
24/10/2003 |
2/2 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
771016 |
18226 |
13/01/2007 |
2/2 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
771017 |
18001 |
25/12/2006 |
4/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
772019 |
17986 |
17/06/2006 |
2/6/6 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
773017 |
17082 |
16/05/2004 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
773019 |
17758 |
01/08/2005 |
2/2 |
Ericsson |
6 |
MICRO |
773012 |
16861 |
13/12/2002 |
1/1 |
Ericsson |
40 |
SUNSITE |
772009 |
15970 |
04/06/2001 |
1/1 |
Ericsson |
40 |
SUNSITE |
772011 |
16713 |
12/03/2002 |
2/2 |
Ericsson |
29 |
MACRO |
781015 |
17070 |
01/01/2004 |
2/2/2 |
Ericsson |
14 |
MACRO |
772030 |
17022 |
24/12/2003 |
1/1 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
770050 |
18213 |
29/10/2006 |
1/1 |
Ericsson |
58 |
SUNSITE |
772003 |
16719 |
03/05/2002 |
2/2/2 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
782015 |
17638 |
30/09/2005 |
4/4/4 |
Ericsson |
17 |
MACRO |
782016 |
17460 |
07/11/2004 |
4/4/4 |
Ericsson |
25 |
MACRO |
770045 |
18223 |
06/11/2006 |
6/6/6 |
Ericsson |
32 |
MACRO |
770017 |
15613 |
29/11/2000 |
6/6/6 |
Ericsson |
28 |
MACRO |
770015 |
15610 |
29/11/2000 |
6/5/6 |
Ericsson |
23 |
MACRO |
770019 |
15616 |
29/11/2000 |
4/4/4 |
Ericsson |
29 |
MACRO |
781019 |
17983 |
19/09/2006 |
6/6/6 |
Ericsson |
23 |
MACRO |
770027 |
16839 |
01/12/2002 |
6/3/6 |
Ericsson |
22 |
MACRO |
772006 |
15826 |
24/02/2001 |
4/4/3 |
Ericsson |
28 |
MACRO |
772008 |
16471 |
06/05/1999 |
3/4/4 |
Ericsson |
15 |
MACRO |
772031 |
16977 |
24/12/2003 |
6/4/2 |
Ericsson |
24 |
MACRO |
772007 |
16483 |
05/03/2001 |
1/1 |
Ericsson |
40 |
SUNSITE |
770032 |
16743 |
03/07/2002 |
6/2 |
Ericsson |
14 |
MACRO |
782005 |
10064 |
28/08/1999 |
6/4/6 |
Ericsson |
43 |
MACRO |
782007 |
16432 |
09/05/1999 |
4/3/6 |
Ericsson |
40 |
MACRO |
782001 |
16435 |
10/05/1999 |
2/2 |
Ericsson |
49 |
SUNSITE |
770002 |
18211 |
03/09/2001 |
1/1 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
770033 |
18315 |
30/07/2002 |
2/2/2 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
781023 |
17839 |
01/03/2006 |
4/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
773027 |
18082 |
30/07/2006 |
2/2/2 |
Ericsson |
40 |
MACRO |
781008 |
16047 |
04/07/2001 |
6/6/6 |
Ericsson |
40 |
MACRO |
772010 |
16809 |
20/11/2002 |
2/2/6 |
Ericsson |
69 |
MACRO |
770003 |
16477 |
09/05/1999 |
1/1 |
Ericsson |
59 |
SUNSITE |
782017 |
17961 |
28/05/2006 |
2/4/4 |
Ericsson |
12 |
MACRO |
772002 |
17893 |
11/05/1999 |
2/2/2 |
Ericsson |
20 |
MACRO |
773008 |
16965 |
22/10/2003 |
4/4/4 |
Ericsson |
22 |
MACRO |
770046 |
18003 |
16/08/2006 |
½ |
Ericsson |
40 |
MACRO |
781009 |
15878 |
06/07/2001 |
4/4/4 |
Ericsson |
49 |
MACRO |
772020 |
18297 |
02/02/2007 |
Mappa di illustrazione delle installazioni di IAM:

Realizzazioni dell'operatore Méditelecom (MDT):
Nel quadro dello sfruttamento della rete GSM, l'operatore MdT ha dispiegato nella regione del Sahara le infrastrutture dei seguenti telecomunicazioni: - 37 stazioni di base GSM. Cliccare qui per vedere il dettaglio - 36 collegamenti di trasmissione di cui 33 in FH e 3 in VSAT - 115 telefonia pubblica di cui: 51 Mediphone centri 62 cabine telefoniche pubbliche 2 negozi propri a MEDITEL, l'insegna di MdT, - 29 punti vendita di cui: 13 negozi Meditel 13 negozi riconosciuti Meditel 3 agenti Le tabelle qui di seguito presentano le installazioni dell'operatore Meditelecom
Localizzazione |
Sito A |
Sito B |
Capacità |
La città di Dakhla |
DAK001 |
DAK003 |
2X2 |
|
DAK001 |
DAK005 |
2X2 |
DAK001 |
DAK006 |
2X2 |
DAK001 |
DAK002 |
2X2 |
DAK001 |
DAK004 |
8X2 |
La città di Laâyoune |
LAA103 |
LAA102 |
4X2 |
|
LAA102 |
BSC10 |
8X2 |
LAA009 |
BSC10 |
2X2 |
LAA002 |
BSC10 |
4X2 |
LAA011 |
BSC10 |
2X2 |
LAA001 |
BSC10 |
4X2 |
LAA003 |
LAA001 |
4X2 |
LAA008 |
LAA001 |
2X2 |
LAA005 |
LAA001 |
4X2 |
LAA007 |
LAA001 |
2X2 |
LAA006 |
LAA002 |
2X2 |
LAA010 |
LAA011 |
2X2 |
Asse Laâyoune-Tarfaya– Tan-tan |
LAA900 |
BSC10 |
16X2 |
|
LAA900 |
LAA901 |
16X2 |
LAA901 |
LAA902 |
16X2 |
LAA902 |
TAF001 |
16X2 |
TAF001 |
LAA903 |
16X2 |
LAA903 |
LAA904 |
16X2 |
LAA904 |
LAA905 |
2X2 |
LAA904 |
RTNT01 |
16X2 |
RTNT01 |
LAA906 |
2X2 |
RTNT01 |
LAA907 |
2X2 |
RTNT01 |
LAA908 |
16X2 |
LAA908 |
TNT102 |
16X2 |
La città di Tan-Tan |
ELO001 |
TNT102 |
8X2 |
|
TNT101 |
TNT102 |
8X2 |
TNT002 |
TNT101 |
8X2 |
Tan-tan verso Agadir |
Un collegamento di capacità 16E1 |
Assa - Marrakech |
Un collegamento VSAT |
Boujdour - Marrakech |
Un collegamento VSAT |
Dakhla - Marrakech |
Un collegamento VSAT |
Tipo magazzino |
Quartiere |
Città |
MTB |
|
Boujdour |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
Sito Pubblico |
Hay El Massira II |
Dakhla |
Sito Pubblico |
Place Ahmed Laaroussi |
Dakhla |
Sito Pubblico |
El Massira III |
Dakhla |
Sito Pubblico |
|
Dakhla |
MTB |
|
Smara |
Sito Pubblico |
|
Smara |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
Av Hassan II |
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
MTB |
|
Goulmima |
Sito Pubblico |
|
Goulmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
MTB |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
Sito Pubblico |
|
Guelmim |
MTB |
|
Guolmima |
Sito Publico |
|
Goulmime |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
Bd Mezzourt |
Laâyoune |
MTB |
Port Laâyoune |
Laâyoune |
MTB |
Souk Jmal |
Laâyoune |
MTB |
El Wahda 2 |
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
Own Shop |
1710 |
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
Own Shop |
Hay Hjira |
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
Bd Mezouar |
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Laâyoune |
MTB |
|
Laâyoune |
Sito Pubblico |
|
Semara |
MTB |
|
Tan Tan |
MTB |
|
Tan Tan |
MTB |
|
Tan Tan |
Sito Pubblico |
|
Tan Tan |
Sito Pubblico |
|
Tantan |
Sito Pubblico |
|
Tarfaya |
MTB |
|
Tata |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
TATA |
Sito Pubblico |
|
Tata |
Sito Pubblico |
|
Tata |
Sito Pubblico |
|
Tata |
Sito Pubblico |
|
Tata |
MTB |
|
Tata
| Ricordiamo che un altro operatore nazionale WANA ha appena beneficiato di una licenza di sfruttamento della telefonia mobile e dell'accesso all'Internet (2005/2006). Vi presenteremo ulteriormente il suo piano di azione nella regione del Sahara.
Realizzazione di progetti di telecomunicazioni nel quadro delle missioni del servizio universale di telecomunicazioni Nell’ambito della realizzazione delle missioni di servizio universale conformemente alla regolamentazione in vigore, e a seguito delle proposte degli operatori nazionali, il Comitato di Gestione del Servizio Universale di Telecomunicazioni ha convalidato parecchi progetti di telecomunicazioni. I progetti di rafforzamento delle infrastrutture di telecomunicazioni, di cui la realizzazione è finita, riguardano le località che rilevano della regione del Sahara. Sono presentati qui di seguito:

Altri progetti di servizio universale, concernente altre località rilevanti dalla regione del Sahara, sono in corso di realizzazione per gli operatori di telecomunicazioni nazionali. Concernente il programma triennale GENIE, varato dal Regno del Marocco per la generalizzazione delle tecnologie dell’informazione negli istituti scolastici, è stato proceduto, in una prima fase, all'attrezzatura in sale multimediali di due scuole medie, tre licei e quattro scuole elementari a Dakhla, nonché una scuola media a Smara. Sono state realizzate anche due sale di formazione a Laâyoune ed a Dakhla. Queste sale sono destinate alla formazione degli insegnanti incaricati della manutenzione delle sale multimediali. Nelle due prossime fasi di GENIE, si procederà alla generalizzazione dell'introduzione delle tecnologie dell’informazione all'insieme degli istituti ed al rafforzamento del contenuto pedagogico digitale. I servizi di telecomunicazioni via satellite: In più degli operatori di telecomunicazioni terrestri, il Regno del Marocco ha rilasciato otto (08) licenze di installazione e di sfruttamento di reti pubbliche di telecomunicazioni via satellite: - Cinque (05) di tipo GMPCS (Comunicazioni personali mobili via satellite), si tratta di: - Globlstar North Africa per lo sfruttamento della rete satellitare GLOBALSTAR; - Orbcomm Magreb per lo sfruttamento della rete satellitare ORBCOMM; - European Data Magreb SA per lo sfruttamento delle reti satellitari INMARSAT ed IRIDIUM; - Soremar SARL per lo sfruttamento della rete satellitare INMARSAT; - Thuraya Magreb Suo per lo sfruttamento della rete satellitaire THURAYA; - Tre (03) di tipo VSAT, si tratta di: - Gulfsat Magreb; - Cimecom S.A; - e SpaceCom. Le reti satellitari autorizzati coprono l'insieme della regione del Sahara.
Mappe di illustrazione di infrastrutture di telecomunicazioni:

Fonte : Agenzia Nazionale di Regolamentazione delle Telecomunicazioni (2007)
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
|