Se la natura dei suoli sahariani è ingrata, il sottosuolo racchiude invece delle ricchezze minerarie e minerali di cui la messa in valore ha partecipato al miglioramento del livello di vita delle popolazioni locali ed allo sviluppo della regione.
L'adozione di tecnologie geospaziali come i sistemi di informazione geografica dai servizi incaricati della geologia e delle miniere nella regione del Sahara hanno permesso lo sviluppo di un programma di cartografia di aiuto alla decisione per la gestione ottimale delle risorse naturali, dell'ambiente naturale e della pianificazione del territorio.
Grazie a queste tecnologie, molti studi di sintesi sono stati elaborati per l'identificazione delle risorse disponibili, la localizzazione geografica degli strati, la loro superficie e la loro profondità, l'importanza delle riserve, cosi come il tenore dei minerali.
In una vista generale, vi presentiamo qui appresso una mappa dei giacimenti minerari nel Regno del Marocco e nella regione del Sahara più particolarmente:
Vi presentiamo anche le mappe geologiche delle principali città della regione del Sahara.
Mappa geologica di Laayoune

Cliccate qui per accedere alle funzioni avanzate dello zoom avanti/indietro e di ritorno alla posizione iniziale. Mantenete il clic del mouse sulla mappa e spostatevi da destra a sinistra e dall'alto in basso.
Mappa geologica di Dakhla

Cliccate qui per accedere alle funzioni avanzate dello zoom avanti/indietro e di ritorno alla posizione iniziale. Mantenete il clic del mouse sulla carta e spostatevi da destra a sinistra e dall'alto in basso.
Mappa geologica di Smara

Cliccate qui per accedere alle funzioni avanzate dello zoom avanti/indietro e di ritorno alla posizione iniziale. Mantenete il clic del mouse sulla mappa e spostatevi da destra a sinistra e dall'alto in basso.
Mappa geologica di Boujdour:
Cliccate qui per accedere alle funzioni avanzate dello zoom avanti/indietro e di ritorno alla posizione iniziale. Mantenete il clic del mouse sulla mappa e spostatevi da destra a sinistra e dall'alto in basso.
Fonte: Ministero dell'Energia e delle Miniere (2007).