Il ministro degli esteri dell'Ungheria, la signora Kinga Goncz, ha ribadisce il sostegno del suo paese all'Iniziativa marocchina d'autonomia delle province del Sud del regno, allora di un'intervista, lunedì a Budapest, con il presidente della camera dei rappresentanti, il sig. Mustapha El Mansouri.
Il sig. Sidati El Ghallaoui, vecchio rappresentante del polisario in Italia ha denunciato, martedì, l'ingerenza ovvia dell'Algeria nella questione del Sahara marocchino e la sua persistenza da agire nel senso dell'escalazione nel momento in cui le Nazioni Unite tentano di trovare una soluzione alla questione.
L'eurodeputato Alain Hutchinson, vicepresidente della delegazione per le relazioni con i paesi del Magreb al Parlamento europeo (PE), ha denunciato, lunedì, le fughe organizzate in direzione di alcuni mass media di un progetto di relazione sulla visita al Marocco della delegazione che sarà discusso soltanto martedì.
Un cittadino marocchino di origine sahariano ha deciso recentemente, al termine dell'operazione di scambio di visite familiari, di restare nella madre patria e non riacquistare i campi di Tindouf, al sud dell'Algeria.
I partecipanti ad una conferenza, organizzata giovedì pomeriggio al palazzo delle nazioni a Ginevra, da ONG' internazionali, ha denunciato le scomparse forzate nei campi di Tindouf e sottolineato che il progetto d'autonomia proposta dal Marocco costituisce l'unica soluzione per porre fine alle sofferenze delle famiglie sequestrate in questi campi.